Podcast
Archive for Categories
Gli Scanzonati #007: Simone Cristicchi
Gli scanzonati 09 Dic 14 0
“I matti siamo noi quando nessuno ci capisce”… Folle putnata con Gli Scznonati e Sinome Critsicchi. Saimo stati fosre un po’ inlfueznati? “Che brutto male che è la normalità!”
Note dell’episodio:
Sito ufficiale
Articolo su sienalibri.it
Documentary – Lettere dal Manicomio
Podcast: Esegui in una Nuova Finestra | Scarica
Talkin’ All That Jazz #007: Alberto Gurrisi
Talkin' all that jazz 09 Dic 14 0
L’ospite di questa puntata è stato Alberto Gurrisi, organista jazz che ha suonato e suona tuttora in diverse formazioni come l’Alex Usai Blues Band, Pepe Ragonese organ trio, Happy Tree quartet di Alfredo Ferrario e Marco Castiglioni, Alessio Menconi trio, Spare Time Trio, Max Ionata Trio, Gegè Telesforo, Franco Cerri, Sugar Blue e molti altri ancora.
In studio sarà accompagnato da Martino Malacrida alla batteria.
Tracklist
Alex Usai Blues Band – Blues Tale – 00:00
Jimmy Smith (arr. Gurrisi) – Blues for J – 09:55
C. Lyra (arr. Franco Cerri 4tet) – Voce e eu – 15:05
Bobby Hebb (arr. Gurrisi) – Sunny – 24:05
Sonny Rollins (arr. Gurrisi) – Oleo – 34:03
Pepe Ragonese – Sweet Soul Mood – 40:54
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/talkinallthatjazz?fref=ts
Account Twitter: @ThatJazzRS
Podcast: Esegui in una Nuova Finestra | Scarica
CineFollia #007 Spie
CineFollia 09 Dic 14 0
Questa puntata è dedicata al mondo delle spie. Dai romanzi di LeCarré a quelli di Fleming, la rappresentazione cinematografica di uno dei ruoli più borderline della società. Analizziamo le paure, i rischi, le informazioni incomplete e anche la parodia di James Bond e dei suoi fratelli su pellicola.
Podcast: Esegui in una Nuova Finestra | Scarica
Sull’onda dell’italiano #005
Podcast, Sull'onda dell'italiano 06 Dic 14 0
Note
Podcast: Esegui in una Nuova Finestra | Scarica
Pagine Sommesse #005 IL MARE
Pagine sommesse 06 Dic 14 0
Quinta puntata: oggi andiamo tutti al mare!
Compagni del nostro viaggio saranno Conrad, Hemingway, D’annunzio, Coleridge, Pascoli e altri ancora; su vascelli diroccati e grandi transatlantici, esploreremo i quattro mari della letteratura.
LETTURE DELLA PUNTATA:
William Shakespeare – La tempesta
Samuel Taylor Coleridge – La ballata del vecchio marinaio
Joseph Conrad – La linea d’ombra
Ernest Hemingway – Il vecchio e il mare
Carlo Collodi – Pinocchio
Herman Melville – Moby Dick
Omero – Odissea
Gabriele D’Annunzio – L’onda
Charles Baudelaire – L’uomo e il mare
BRANI DELLA PUNTATA:
Budavari – Hawaii
Franco Battiato – Summer on a solitary beach
The Beatles – Octopus’s garden
The Assyrians – Oceans
Lucio Dalla – Com’è profondo il mare
Giuni Russo – Un’estate al mare
Podcast: Esegui in una Nuova Finestra | Scarica
In Mostra #003
In mostra 06 Dic 14 0
La terza puntata di In Mostra è dedicata al grande artista Milanese ‘di frontiera’ Giovanni Segantini. Ne parleremo con Diana Segantini, pronipote dell’artista, e co-curatrice della mostra “SEGANTINI – ritorno a Milano”, fino al 18 Gennaio a Palazzo Reale. Sarà infine con noi Susanna Causarano, studentessa di Filosofia, che ha visitato la mostra e ce ne darà, come facciamo ogni puntata con studenti diversi, la sua impressione.
In Mostra #003 by In Mostra – Radio Statale on Mixcloud
Liszt and Shout #002
Listz and shout, Senza categoria 05 Dic 14 0
L’approfondimento musicologico di Radio Statale: un’ora e mezza in cui vi racconteremo come sopravvivere alla Prima della Scala di quest’anno, il Fidelio di Ludwig van Beethoven, e la storia di questo grande teatro, con ospiti Bianca de Mario e Carlo Lanfossi.
Liszt & Shout #002 by Händelwithcare on Mixcloud
Giant Steps #006: Jim Hall
Giant Steps 04 Dic 14 0
A un anno dalla sua scomparsa, dedichiamo la sesta puntata al grande chitarrista Jim Hall, spaziando dal celebre concerto di Ella Fitzgerald a Berlino nel 1960 ai duetti registrati con Bill Frisell nel 2008. Ci sono Ron Carter, Jimmy Giuffre, Itzhak Perlman e ovviamente Bill Evans, di cui riveliamo le capacità culinarie.
Podcast: Esegui in una Nuova Finestra | Scarica
L’acqua fredda #006
L'acqua fredda 04 Dic 14 0
I Cahiers du cinéma, fondati in Francia nel 1951, sono una delle più importanti riviste specializzate di cinema al mondo. Sono celebri soprattutto perché sulle sue pagine, tra gli anni ’50 e ’60, vi scrissero i fondatori di quel celebre movimento che cambiò per sempre la storia del cinema, la nouvelle vague. Parliamo ovviamente di Truffaut, Rohmer, Godard, Chabrol… Ma anche in seguito, tra gli anni ’80 e ’90, videro tra i principali collaboratori alcuni dei più interessanti autori francesi contemporanei: Olivier Assayas, Leos Carax e Patrice Leconte. Sono loro i veri eredi della nouvelle vague?
Podcast: Esegui in una Nuova Finestra | Scarica
The Rocktower #005 – 1970
The Rock Tower 04 Dic 14 0
Si entra nel nuovo decennio. Gli hippie sono alle spalle, Woodstock pure e la musica, seppur lentamente, inizia a cambiare. Nuove sonorità si spalancano e un rock più aggressivo inizia a farsi largo. I nuovi gruppi e i sopravvissuti dei ’60, forti di quanto già esplorato e sperimentato inondano le radio e le case con riff di chitarra e assoli di batteria e il rock inizia a conquistarsi il proprio spazio nella cultura musicale. Il 1970 è esattamente in mezzo a quello che è considerato il periodo d’oro della musica rock e vi faremo sentire il perchè!
Dalla Torre del Rock, per voi, sempre ad alto volume!
The Rocktower #005 by The Rocktower – Radio Statale on Mixcloud
Podcast: Esegui in una Nuova Finestra | Scarica